Codice: 2024AR_MED100
Dalla scena del crimine all'aula di giustizia: DNA come prova regina?
Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Sarah GINO
Docenti: Sarah GINO
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
sarah.gino@uniupo.it
Sede di svolgimento:
presso gli Istituti Scolastici
Descrizione:
Gli studenti e le studentesse saranno condotti nel modo del "crimine" partendo dall'analisi delle tracce biologiche rinvenute sulla scena del crimine e arrivando alla discussione dei risultati ottneuti nelle aule di giustizia.
Obiettivo del percorso formativo:
L’obiettivo dell’esperienza è quello di verificare sperimentalmente alcuni aspetti inerenti la chimica dei cementi.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
valutazione complessiva
Prerequisiti richiesti dal percorso:
nessuno
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
seminario con dibattito
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Scuola di Medicina (MED)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 20/12/2024
Accesso libero
Posti disponibili:
200
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2 ore
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
dicembre 2024 - marzo 2025
Seguici: