Codice: 2024ALTR12
Nuove forme della comunicazione scientifica: Open Access e Open Science
Altro
Tutor universitario: Silvia Bello
Docenti: Silvia Bello, Chiara Zara
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
silvia.bello@uniupo.it
Sede di svolgimento:
online
Descrizione:
Percorso formativo di base sulle modalità di comunicazione e di pubblicazione dei risultati della ricerca scientifica; introduzione al movimento e ai principi dell'accesso aperto e della scienza aperta; nozioni di base sul tema degli open data; nozioni di base sulla ricerca dell'informazione in rete corretta ed autorevole, in abbonamento e ad accesso aperto. Esempi e casi concreti di risorse ad accesso aperto. L'accesso aperto all'UPO: iniziative e attività.
L'attività si compone di 6 Webinar interattivi di circa 2 ore ciascuno per un totale di 12 ore, tenuti dai componenti del gruppo di lavoro sull'Open Access dell'Ateneo. Durante i webinar verranno affrontati sul piano teorico gli argomenti previsti dal progetto. Verranno poi proposte attività guidate nell'ambito della ricerca di fonti online ad accesso aperto. Saranno proposte esercitazioni su queste attività: comprensione e discussione di documenti programmatici di open science, realizzazione della newsletter UPOAnews.
L'attività si compone di 6 Webinar interattivi di circa 2 ore ciascuno per un totale di 12 ore, tenuti dai componenti del gruppo di lavoro sull'Open Access dell'Ateneo. Durante i webinar verranno affrontati sul piano teorico gli argomenti previsti dal progetto. Verranno poi proposte attività guidate nell'ambito della ricerca di fonti online ad accesso aperto. Saranno proposte esercitazioni su queste attività: comprensione e discussione di documenti programmatici di open science, realizzazione della newsletter UPOAnews.
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire conoscenze di base in questi ambiti: forme della comunicazione e della pubblicazione scientifica; scienza aperta, accesso aperto e suoi risvolti etici, sociali e culturali; fonti online ad accesso aperto. Abilità di base nella promozione dell'accesso aperto.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenze di base nell'ambito delle forme della comunicazione e della pubblicazione scientifica; scienza aperta, accesso aperto e suoi risvolti etici, sociali e culturali; fonti online ad accesso aperto. Abilità di base nella promozione dell'accesso aperto.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni interattive online con Google Meet; utilizzo del Programma Libre Office oppure Microsoft Suite MS Office. Fonti e risorse online, periodici e banche dati. Redazione di brevi testi sul tema dell'open access
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Altro: Sistema Bibliotecario di Ateneo
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 15/05/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
Modalità di erogazione:
online
Durata progetto:
ore
Classi ammesse:
I
II
III
IV
V
II
III
IV
V
Calendario del progetto:
le date degli incontri potranno essere decise con le scuole interessate
Seguici: