Codice: 2024AR_MED123
"MOOD STORIES: VERSO LA MEDICINA E OLTRE"
Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Antonio Scalogna
Docenti: Sandra D'ALFONSO, Antonio Scalogna
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
pot.pls.polonovara@uniupo.it
Sede di svolgimento:
non pertinente
Descrizione:
L'obiettivo del percorso UPO è pubblicizzare il POT medico MOOD,
creando un ciclo di approfondimenti sul ruolo del medico, sugli approcci universitari e le difficoltà potenziali di uno studente iscritto, sulla preparazione ai test, su temi esperienziali e storie vissute
e sul futuro della professione
con somministrazione di questionari/giochi sulle competenze nei settori:
CHIMICA
FISICA
MATEMATICA
LOGICA
BIOLOGIA
creando un ciclo di approfondimenti sul ruolo del medico, sugli approcci universitari e le difficoltà potenziali di uno studente iscritto, sulla preparazione ai test, su temi esperienziali e storie vissute
e sul futuro della professione
con somministrazione di questionari/giochi sulle competenze nei settori:
CHIMICA
FISICA
MATEMATICA
LOGICA
BIOLOGIA
Obiettivo del percorso formativo:
cenni sugli approcci universitari a materie di studio e percorsi
operazione di sviluppo "vocazionale" per la futura professione medica
pillole di STEM
preparazione ai test di ingresso
operazione di sviluppo "vocazionale" per la futura professione medica
pillole di STEM
preparazione ai test di ingresso
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
STEM, preparazione ai test di ingresso
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di riflessione critica e costruttiva; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di riflessione critica e costruttiva; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di possedere spirito di iniziativa e autoconsapevolezza
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
storytelling
giochi
esercitazioni
mappe e slides
giochi
esercitazioni
mappe e slides
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Medicina traslazionale (DIMET)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 28/02/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
1500
Modalità di erogazione:
online
Durata progetto:
2 ore
(fruizione tramite piattaforma di formazione UPO didattica in reta, fruibile liberamente dai singoli studenti iscritti)
(fruizione tramite piattaforma di formazione UPO didattica in reta, fruibile liberamente dai singoli studenti iscritti)
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
dicembre 2024 fino a marzo 2025
Seguici: