Codice: 2024AR_MED127
La simulazione come strumento di apprendimento
Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Antonio Scalogna
Docenti: Antonio Scalogna
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
antonio.scalogna@uniupo.it
Sede di svolgimento:
SIMNOVA
Descrizione:
La simulazione è uno strumento di apprendimento e rientra all'interno della tematica molto attuale di Innovazione Digitale. Lo sviluppatore deve essere in grado di valutare ogni esigenza del cliente, dando importanza al dialogo e al confronto.
Obiettivo del percorso formativo:
Problem solving, comunicazione, gestione di un progetto, sviluppo, test e valutazione, autonomia ed iniziativa, collaborazione con colleghi, ricerca e raccolta dati.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
valutazione complessiva del progetto
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
"Strumenti: Ambienti di sviluppo, Software per gestione del progetto, Strumenti di comunicazione.
Metodologie e sistemi di lavoro: Design Thinking, Project Management, Lean Startup"
Metodologie e sistemi di lavoro: Design Thinking, Project Management, Lean Startup"
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Medicina traslazionale (DIMET)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 29/05/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
3
Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
150 ore
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
09 giugno 2025 - 04 luglio 2025
Seguici: