Codice: 2024AR_MED128
Milestones in science
Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Gianluca Baldanzi
Docenti: Gianluca Baldanzi, Gianluca Baldanzi
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
gianluca.baldanzi@med.uniupo.it
Sede di svolgimento:
Scuola di Medicina
Descrizione:
"Understanding the peculiar features of ""Scientific English"" by reading together a series of key papers and commentaries making the history of science. 1) PRESIDENT CLINTON ANNOUNCES THE COMPLETION OF THE
FIRST SURVEY OF THE ENTIRE HUMAN GENOME. 2) The RNA code: Nature’s Rosetta Stone. Caskeya and Lederb. 3)DESTRUCTION OF THE SYMPATHETIC GANGLIA IN MAMMALS BY
AN ANTISERUM TO A NERVE-GROWTH PROTEIN. RITA LEVI-MONTALCINI AND BARBARA BOOKER. 4) Nuclear Transfer: Bringing in the Clones by Christen Brownlee. Others upon request"
FIRST SURVEY OF THE ENTIRE HUMAN GENOME. 2) The RNA code: Nature’s Rosetta Stone. Caskeya and Lederb. 3)DESTRUCTION OF THE SYMPATHETIC GANGLIA IN MAMMALS BY
AN ANTISERUM TO A NERVE-GROWTH PROTEIN. RITA LEVI-MONTALCINI AND BARBARA BOOKER. 4) Nuclear Transfer: Bringing in the Clones by Christen Brownlee. Others upon request"
Obiettivo del percorso formativo:
Understanding an informative scientific paper, finding the key scientific facts behind it and reasoning on open questions arising.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
valutazione complessiva del progetto
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Anatomy of a scientific paper and of a commentary. Basic science vocabulary. Public speaking.
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Medicina traslazionale (DIMET)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/04/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
10
Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
12 ore
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
09 giugno 2025 - 15 giugno 2025
Seguici: