Codice: 2024AR_US170

Evento di test, NO iscrizioni!!!

Umanistico-sociale
Tutor universitaria: cristina bassano
Docenti: cristina bassano
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: cristina.bassano@uniupo.it
Sede di svolgimento:
online via Meet E PRESSO LE SCUOLE
Descrizione:
La dispersione scolastica rappresenta oggi uno dei fenomeni più complessi e preoccupanti
nel nostro paese e non si identifica semplicemente con l’evento dell’abbandono, ma deve
essere definita come un insieme di fattori che modificano il regolare svolgimento del
percorso di studio di un alunno, fino a determinarne un’uscita anticipata dal sistema
scolastico. Il presente progetto nasce dalla consapevolezza dell’importanza
dell’Orientamento quale fattore strategico per ridurre la dispersione scolastica e garantire
il successo formativo degli studenti.
La Direttiva Ministeriale 487/97 ha definito l’Orientamento come “attività istituzionale
delle scuole di ogni ordine e grado” e “parte integrante dei curricoli di studio fin dalla scuola
dell’infanzia”. Successivamente, il MIUR ha emanato, con la nota prot. n. 4232 del 19
febbraio 2014, le nuove Linee guida nazionali per l’orientamento permanente.
Nel documento troviamo la significativa affermazione: “ancor di più che in passato, oggi
l’orientamento assume una funzione centrale e strategica nella lotta alla dispersione e
all’insuccesso formativo degli studenti (…) e lo si considera come un processo accessibile a
tutti in maniera permanente, che accompagna la persona lungo tutto l’arco della vita” .
Non più, quindi, un orientamento solamente informativo e limitato ad alcuni momenti di
transizione del percorso, ma un orientamento formativo che investa il processo globale di
crescita della persona, si estenda lungo tutto l’arco della vita scolastica e sia trasversale a
tutte le discipline.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
L’attività di Orientamento miraalla formazione integrale del ragazzo nel corso di tutto il ciclo dell’obbligo affinché porti aduna progressiva conoscenza di sé e ad una consapevole “decisione” per la costruzione del
proprio futuro.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Utilizzo dei moduli, Power point, Altri supporti digitali
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di riflettere su se stessi e individuare le proprie attitudini
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
supporti cartacei
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione, questionario di valutazione, power point
Scuole coinvolte:
Umanistico-sociale: Studi Umanistici (DISUM)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 28/02/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
25

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
6 ore
(6 ore suddivise su 3 appuntamenti di 2 ora ciascuno)
Rivolto a:
Classi ammesse:
V

Calendario del progetto:
da concordare

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl