Codice: 2024AR_STS19
Misura della costante di Planck
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Luciano Ramello
Docenti: Luciano Ramello, Mario Sitta
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
La costante di Planck viene ricavata mediante misure elettriche e ottiche su diodi emettitori di luce (LED) di diversi colori.
Le misure elettriche servono a ricavare la tensione di soglia di ciascun LED, a una data corrente, dalla interpolazione della curva corrente-tensione (I V) misurata mediante un circuito pilotato da Arduino.
Le misure ottiche prevedono la determinazione della lunghezza d'onda di picco (lambda) di ciascun LED mediante un reticolo di diffrazione.
Combinando il dato della tensione di soglia con quello della frequenza della radiazione luminosa (ricavata come f = c / lambda) per ciascun LED si ricava la costante di Planck mediante un fit lineare.
L’ATTIVITA’ E’ RICONOSCIBILE COME PCTO.
Le misure elettriche servono a ricavare la tensione di soglia di ciascun LED, a una data corrente, dalla interpolazione della curva corrente-tensione (I V) misurata mediante un circuito pilotato da Arduino.
Le misure ottiche prevedono la determinazione della lunghezza d'onda di picco (lambda) di ciascun LED mediante un reticolo di diffrazione.
Combinando il dato della tensione di soglia con quello della frequenza della radiazione luminosa (ricavata come f = c / lambda) per ciascun LED si ricava la costante di Planck mediante un fit lineare.
L’ATTIVITA’ E’ RICONOSCIBILE COME PCTO.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Raccolta dati sperimentali; analisi dati sperimentali mediante foglio elettronico; confronto dei risultati ottenuti con quelli accettati dalla comunità scientifica (in questo caso: con il valore accettato della costante di Planck).
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Raccolta dati sperimentali e Analisi dati sperimentali mediante foglio elettronico; Confronto dei risultati ottenuti con quelli accettati dalla comunità scientifica (in questo caso: con il valore accettato della costante di Planck), Lezione svolta il ......, Esercitazioni svolte dal ... al ..., Relazione svolta entro il ..
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Analisi di dati mediante fit lineari; primo contatto con la programmazione di un microcontrollore; misure elettriche e ottiche con semplice strumentazione di laboratorio fisico.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 13/12/2024
Accesso libero
Posti disponibili:
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
ore
(1)Conferenza di 2 ore presso l’Istituto di Istruzione Superiore (nel periodo gennaio/febbraio 2025) 2) Due pomeriggi (2 x 2.5 ore) in laboratorio universitario (nel periodo gennaio/febbraio/marzo 2025) 3) Stesura di una relazione (3 ore))
(1)Conferenza di 2 ore presso l’Istituto di Istruzione Superiore (nel periodo gennaio/febbraio 2025) 2) Due pomeriggi (2 x 2.5 ore) in laboratorio universitario (nel periodo gennaio/febbraio/marzo 2025) 3) Stesura di una relazione (3 ore))
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
07/01/2025-31/03/2025
Seguici: