Codice: 2024AR_STS22

Pillole di chimica

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Elisabetta Gabano
Docenti: FLAVIA ARTIZZU, Eleonora Conterosito, Elisabetta Gabano, Valentina Gianotti, Daniela Imperio, Rachele STEFANIA
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Attività rivolta agli studenti delle classi III, IV e V degli istituti superiori interessati ad approfondire i principali argomenti in ambito chimico: Calcoli stechiometrici e bilanciamento delle reazioni; Tavola periodica; Legami; Soluzioni; Reazioni redox; Energia e velocità delle reazioni; Equilibri acido/base in soluzione acquosa; Cenni di chimica organica; Cenni di biochimica .
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenza dei concetti fondanti della chimica e loro applicazione in semplici esercizi.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza dei concetti fondanti della chimica, Applicazione dei concetti fondanti della chimica tramite semplici esercizi di stechiometria
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Metodi di risoluzione di semplici esercizi di stechiometria.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 21/01/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
100

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20 ore
(Date degli incontri: 04/02/2025, 11/02/2025, 18/02/2025, 25/02/2025, 11/03/2025, 18/03/2025, 25/03/2025, 25/03/2025, 01/04/2025, 08/04/2025, 15/04/2025; ore 15-17)
Rivolto a:
Classi ammesse:
III
IV
V

Calendario del progetto:
04/02/2025-15/04/2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl