Codice: 2024AR_STS24
Viaggio nel mondo della caratterizzazione delle molecole: spettroscopia NMR
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Elisabetta Gabano
Docenti: Elisabetta Gabano
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Questo breve corso propone le basi della spettroscopia NMR, che verranno presentate con lezioni in aula ed esercizi di interpretazione degli spettri di semplici molecole.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenze di base sulla spettroscopia NMR e capacità di interpretazione di spettri.
Acquisire conoscenze di base sulla spettroscopia NMR e saperle impiegare nell'interpretazione di spettri.
Acquisire conoscenze di base sulla spettroscopia NMR e saperle impiegare nell'interpretazione di spettri.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Acquisizione di conoscenze di base sulla spettroscopia NMR , Capacità di interpretazione di spettri di semplici molecole
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Capacità di interpretazione di spettri di semplici molecole.
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 31/05/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
50
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
6 ore
(3 date da concordare, ore 15-17)
(3 date da concordare, ore 15-17)
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
03/11/2024-30/06/2025
Seguici: