Codice: 2024AR_US26

DIGILIBLT

Umanistico-sociale
Tutor universitario: Alice Borgna
Docenti: Alice Borgna, Nadia Rosso
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento di Studi Umanistici
Descrizione:
Attività di filologia, editoria digitale e Digital Humanities: collaborazione con la biblioteca on-line DigilibLT per messa on line con marcatura TEI-XML di testi latini appartenenti alla tarda antichità.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Miglioramento della conoscenza della lingua latina, dimestichezza informatica, significativa curiosità verso l'Informatica Umanistica e le nuove tecnologie per la lavorazione dei testi.
Miglioramento della conoscenza del latino, con significativo ampliamento verso il tardo antico, periodo spesso non compreso nei programmi scolastici. Lettura e revisione di testi prosastici latini tardoantichi e loro pubblicazione in rete nel sito DigilibLT (http://digiliblt.lett.unipmn.it/index.php), con acquisizione di competenze utili nel campo della filologia digitale.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Miglioramento della conoscenza del latino, con significativo ampliamento verso il tardo antico, Acquisizione delle conoscenze base nel campo dell'Editoria Digitale e delle Digital Humanities
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Buona conoscenza del latino.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Acquisizione dei primi rudimenti nel campo dell'Editoria Digitale: il tirocinante potrà vedere all'opera uno scanner planetario professionale a luce fredda e conoscere i principali programmi software per la lavorazione delle immagini e il mark-up in linguaggio XML-TEI.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Umanistico-sociale: Studi Umanistici (DISUM)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/05/2025

Accesso libero

Posti disponibili:

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
ore
(Dal lunedì al venerdì (8.30-13.00, 14.00-18.30) concordando le date con la referente.)
Rivolto a:
Classi ammesse:
IV
V

Calendario del progetto:
22/07/2024-11/06/2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl