Codice: 2025AR_STS268

Miglioriamo le proprietà e l'aspetto di un metallo in modo semplice e sostenibile

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Mauro Ravera
Docenti: Elisabetta Gabano, Mauro Ravera
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: mauro.ravera@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (sede di Alessandria - Viale Teresa Michel 11)
Descrizione:
L'attività illustra un interessante utilizzo dell'energia elettrica in campo industriale: l’anodizzazione dell’alluminio. Questo è un processo che converte elettrochimicamente lo strato superficiale del metallo in ossido con funzioni protettive (lo strato di ossido protegge efficacemente il metallo dagli agenti atmosferici e chimici), ma anche strutturali (l’ossido è parte integrante del materiale e lo rende più resistente ai danni rispetto ai rivestimenti superficiali) ed estetiche.
Inoltre l'alluminio anodizzato è una materiale sostenibile perchè garantisce un ciclo di vita esteso al metallo, richiede interventi minimi per conservare le sue qualità nel tempo, è riciclabile al 100% nonostante il trattamento superficiale, e si produce in modo energeticamente efficiente (anche con l'uso di energia "green").
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo principale dell'attività è far produrre agli studenti partecipanti degli oggetti in alluminio anodizzato, utilizzando tecnologie estremamente semplici, ma molto simili a quelle impiegate negli impianti industriali. Inoltre si cercherà di stimolare gli studenti a comprendere i concetti chimici che stanno alla base di ciò che vedranno e come questi concetti sono interconnessi tra loro per ottenere il miglior risultato finale. Infine, le attività verranno condotte in piccoli gruppi per abituare gli studenti al lavoro di squadra.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Gli studenti eseguiranno essi stessi le procedure di anodizzazione e finitura utilizzando normali reagenti e vetreria di laboratorio nonchè semplici apparecchiature (in particolare un alimentatore a corrente continua). Gli studenti partecipanti verranno suddivisi in piccoli gruppi di 3-4 persone e lavoreranno autonomamente in laboratorio, formati e seguiti da docenti e tutor UPO.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione, attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 31/03/2026

Accesso libero

Posti disponibili:
15

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2-3 ore ore
(L'attività prevede circa un'ora di spiegazione e discussione dei risultati e 1-2 ore di esperienza vera e propria (la durata dipende dalle abilità manuali dei partecipanti))
Rivolto a:
Classi ammesse:
III
IV
V

Calendario del progetto:
L'attività si svolgerà nella primavera 2026, in data da definire secondo le disponibilità dei laboratori. In caso di un numero di richieste eccedente il massimo consentito si potrà prevedere la ripetizione dell'attività.

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl