Codice: 2024AR_STS27

Laboratorio ambientale

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Valentina Gianotti
Docenti: Eleonora Conterosito, Valentina Gianotti
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Verranno proposte diverse esperienze in laboratorio sul tema dell'inquinamento delle acque per approfondire i tipi di inquinanti presenti, i metodi di analisi e l'elaborazione dei dati. Le esperienze possono essere adattate al tipo di indirizzo scolastico.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Svolgere autonomamente gli esperimenti proposti, fare osservazioni e proporre ipotesi sul fenomeno osservato.
Riconoscere e spiegare i fenomeni chimici che avvengono negli esperimenti proposti.
Analizzare dati raccolti e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi.
Spiegare, utilizzando la terminologia appropriata, i principi chimici alla base delle tecniche utilizzate in laboratorio.
L’attività si pone come scopo la valorizzazione e potenziamento delle competenze scientifiche in ambito chimico e sulla sostenibilità.
Le attività, proposte in forma “inquiry based”, sono strutturate in modo da promuovere lo spirito analitico e l’applicazione delle conoscenze acquisite.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di riconoscere e spiegare i fenomeni chimici che avvengono negli esperimenti proposti e analizzati , Valorizzazione e potenziamento delle competenze scientifiche in ambito chimico e sulla sostenibilità.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Applicazione del metodo sperimentale, tecniche analitiche classiche e strumentali (cromatografiche e spettroscopiche), analisi/elaborazione dei dati raccolti.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 09/01/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
10

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
40 ore
(Attività articolata su una settimana con appuntamenti pomeridiani dalle 14:00 alle 17:00 (orario indicativo ed adattabile alle esigenze logistiche) oppure mattina e pomeriggio. )
Rivolto a:
Classi ammesse:
III
IV
V

Calendario del progetto:
20/01/2025-28/02/2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl