Codice: 2025AR_STS274
Piante e cambiamenti climatici
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Cristina Pagliano
Docenti: Cristina Pagliano
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
cristina.pagliano@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (sede di Alessandria - Viale Teresa Michel 11)
Descrizione:
Le modificazioni del clima, l’inquinamento atmosferico e l’azione dell’uomo sono tutti fattori che influenzano profondamente gli organismi viventi e i loro ambienti di sviluppo.
Nella lezione affronteremo come le piante vengono colpite dai cambiamenti climatici, quali adattamenti fisiologici possono sviluppare e come possono essere utilizzate a loro volta per mitigare i cambiamenti climatici.
Nella lezione affronteremo come le piante vengono colpite dai cambiamenti climatici, quali adattamenti fisiologici possono sviluppare e come possono essere utilizzate a loro volta per mitigare i cambiamenti climatici.
Obiettivo del percorso formativo:
Apprendimento di principi di fisiologia vegetale sui quali si basano gli adattamenti delle piante ai cambiamenti climatici.
Sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle piante nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.
Sensibilizzare sul ruolo fondamentale delle piante nella mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Seminario con presentazione power point in aula
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 16/01/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
80
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
3 ore
(orario 15:00-18:00)
(orario 15:00-18:00)
Classi ammesse:
I
II
III
IV
V
II
III
IV
V
Calendario del progetto:
23/01/2025
Seguici: