Codice: 2025AR_STS279
Da cellula ad organismo: la biologia dello sviluppo
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Elia Ranzato
Docenti: Simona Martinotti, Elia Ranzato
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
elia.ranzato@uniupo.it
Descrizione:
Da cellula a organismo: Il viaggio incredibile della biologia dello sviluppo
Ti sei mai chiesto come una singola cellula si trasformi in un organismo complesso con miliardi di cellule diverse, organizzate in tessuti, organi e sistemi? Se la risposta è sì, allora questo evento è per te!
"Da cellula ad organismo" ti porterà in un viaggio affascinante nel cuore della biologia dello sviluppo. Scoprirai i segreti della vita, dall'affascinante processo di fecondazione alle prime, cruciali divisioni cellulari, fino alla formazione degli organi. Esploreremo come le cellule comunicano tra loro, come "decidono" quale ruolo assumere e come si organizzano per costruire la straordinaria complessità di un essere vivente.
Sveleremo insieme le meraviglie della vita che si sviluppa!
Ti sei mai chiesto come una singola cellula si trasformi in un organismo complesso con miliardi di cellule diverse, organizzate in tessuti, organi e sistemi? Se la risposta è sì, allora questo evento è per te!
"Da cellula ad organismo" ti porterà in un viaggio affascinante nel cuore della biologia dello sviluppo. Scoprirai i segreti della vita, dall'affascinante processo di fecondazione alle prime, cruciali divisioni cellulari, fino alla formazione degli organi. Esploreremo come le cellule comunicano tra loro, come "decidono" quale ruolo assumere e come si organizzano per costruire la straordinaria complessità di un essere vivente.
Sveleremo insieme le meraviglie della vita che si sviluppa!
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo di questo evento è introdurre gli studenti alla biologia dello sviluppo, svelando i principi fondamentali che governano la trasformazione di una singola cellula in un organismo complesso. Vogliamo stimolare la curiosità verso i meccanismi che regolano la crescita, la differenziazione e la formazione degli organi, evidenziando l'importanza di questa disciplina per la comprensione della vita stessa e le sue implicazioni.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Per questa conferenza, utilizzeremo una modalità online, permettendo a tutti gli studenti di partecipare comodamente. La presentazione verrà condotta tramite una piattaforma di videoconferenza, che ci consentirà di condividere slide, video e animazioni per illustrare al meglio i complessi processi della biologia dello sviluppo.
A seguito della presentazione frontale, dedicheremo un ampio spazio alla discussione interattiva con gli studenti. Sarà un momento per porre domande, chiarire dubbi e approfondire gli argomenti che più incuriosiscono, trasformando la conferenza in un dialogo stimolante.
A seguito della presentazione frontale, dedicheremo un ampio spazio alla discussione interattiva con gli studenti. Sarà un momento per porre domande, chiarire dubbi e approfondire gli argomenti che più incuriosiscono, trasformando la conferenza in un dialogo stimolante.
Strumenti di valutazione del progetto:
power point
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 23/01/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
100
Modalità di erogazione:
online
Durata progetto:
2 ore
Classi ammesse:
I
II
III
IV
V
II
III
IV
V
Calendario del progetto:
venerdì 30 gennaio 2026, dalle 14.30 alle 16.30
Seguici: