Codice: 2024AR_STS28
Viaggio nel mondo della caratterizzazione delle molecole: Spettrometria di massa
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Valentina Gianotti
Docenti: Eleonora Conterosito, Valentina Gianotti
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
L’attività si compone di lezioni e attività laboratoriale sulla di spettrometria di massa. In particolare verrà fatto riferimento alle linee di ricerca e ai temi di ricerca del dipartimento per fornire esempi di applicazione delle diverse tecniche disponibili presso i laboratori del DiSSTE.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Il progetto ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base sui principi e le applicazioni della spettrometria di massa attraverso lezioni partecipate e mediante l’utilizzo della strumentazione presente nei laboratori di ricerca del dipartimento (GC-MS, HPLC-MS, MALDI-TOF).
Al termine dell’attività lo studente sarà in grado di:
- Descrivere, utilizzando la terminologia specifica, i principi teorici riguardanti la spettrometria di massa e il funzionamento degli spettrometri di massa.
- Comprendere e interpretare semplici spettri di massa.
- Conoscere le tipologie di strumenti ed i campi di applicazione della spettrometria di massa.
Al termine dell’attività lo studente sarà in grado di:
- Descrivere, utilizzando la terminologia specifica, i principi teorici riguardanti la spettrometria di massa e il funzionamento degli spettrometri di massa.
- Comprendere e interpretare semplici spettri di massa.
- Conoscere le tipologie di strumenti ed i campi di applicazione della spettrometria di massa.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Capacità di descrivere, utilizzando la terminologia specifica, i principi teorici riguardanti la spettrometria di massa e il funzionamento degli spettrometri di massa, Comprensione e interpretazione di semplici spettri di massa. , Conoscenza delle tipologie di strumenti e dei campi di applicazione della spettrometria di massa.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezione partecipata e attività laboratoriale.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 09/01/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
30
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
40 ore
(Attività articolata su una settimana con appuntamenti pomeridiani dalle 14:00 alle 17:00 (orario indicativo ed adattabile alle esigenze logistiche). )
(Attività articolata su una settimana con appuntamenti pomeridiani dalle 14:00 alle 17:00 (orario indicativo ed adattabile alle esigenze logistiche). )
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
20/01/2025-28/02/2025
Seguici: