Codice: 2025AR_STS287

Da cellula a organismo, passando per tessuti e organi.

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Simona Martinotti
Docenti: Simona Martinotti, Elia Ranzato
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: simona.martinotti@uniupo.it
Descrizione:
Tutto inizia con la cellula che si può immaginare come il mattone più piccolo e fondamentale di un edificio. È l'unità di base della vita, capace di svolgere tutte le funzioni essenziali: nutrirsi, crescere, riprodursi e interagire con l'ambiente circostante. Esistono due tipi principali di cellule:
Dai Mattoni ai Muri: I Tessuti
Quando cellule simili si raggruppano e collaborano per svolgere una funzione specifica, formano un tessuto. Nel corpo umano, esistono quattro tipi principali di tessuti:
- Tessuto epiteliale: Riveste le superfici del corpo, interne ed esterne, e ha funzioni di protezione, secrezione e assorbimento (es. pelle, rivestimento dello stomaco).
- Tessuto connettivo: Sostiene, collega e protegge altri tessuti e organi (es. ossa, cartilagine, sangue, tessuto adiposo).
- Tessuto muscolare: Responsabile del movimento grazie alla sua capacità di contrarsi (es. muscoli scheletrici, muscolo cardiaco, muscoli lisci degli organi interni).
- Tessuto nervoso: Trasmette segnali elettrici e coordina le attività del corpo (es. cervello, midollo spinale, nervi).

Dai Muri alle Stanze: Gli Organi
Diversi tipi di tessuti che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica formano un organo. Tornando all'analogia dell'edificio, un organo è come una stanza: un insieme di muri (tessuti) che servono a uno scopo ben preciso. Ogni organo ha una sua forma e posizione caratteristica e una funzione ben definita.

Dalle Stanze all'Edificio Completo: I Sistemi e l'Organismo
Quando più organi collaborano per svolgere funzioni complesse e vitali per l'organismo, formano un sistema (o apparato). Riprendendo l'analogia, un sistema è come un insieme di stanze che hanno uno scopo comune, formando un'ala dell'edificio. Infine, l'insieme coordinato di tutti i sistemi costituisce l'intero organismo, il nostro edificio completo.

In Sintesi: La Gerarchia della Vita
Per riassumere, la vita si organizza in una gerarchia di complessità crescente:

Cellule → Tessuti → Organi → Sistemi → Organismo

Questa straordinaria organizzazione permette a un'entità complessa come un essere umano di funzionare in modo armonioso e di svolgere tutte le sue funzioni vitali. Ogni livello dipende da quello inferiore e contribuisce al benessere del tutto.
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo di questo percorso formativo è fornire una comprensione chiara e progressiva di come la vita si organizza, partendo dall'unità fondamentale, la cellula, per poi esplorare la sua evoluzione in tessuti, organi e, infine, nell'organismo completo. Al termine della lezione, i partecipanti saranno in grado di riconoscere e descrivere i principali livelli di organizzazione biologica e comprendere la relazione funzionale tra di essi.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
La lezione verrà erogata tramite una piattaforma di videoconferenza, che consentirà la partecipazione a distanza degli studenti. Verranno impiegate slide illustrative e, se necessario, brevi video esplicativi per supportare la presentazione dei contenuti.
Al termine della conferenza, verrà dedicata una sessione alla discussione. Gli studenti saranno incoraggiati a porre domande e a condividere le loro riflessioni, favorendo così un apprendimento attivo e la chiarificazione di eventuali dubbi.
Strumenti di valutazione del progetto:
power point
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 19/01/2026

Accesso libero

Posti disponibili:
100

Modalità di erogazione:
online
Durata progetto:
2 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
I
II
III
IV
V

Calendario del progetto:
lunedì 26 gennaio 2026, 14.30-16.30

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl