Codice: 2025AR_STS295

PRESENTAZIONE DELLA LAUREA IN FISICA APPLICATA

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Alberto Ferrero
Docenti: Lidia Aceto, Alberto Ferrero, Giorgio LAGUZZI, Paolo Luzzini, ANNA PAOLA TODINO, Marco Zamparo
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: alberto.ferrero@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Non si tratterà di un singolo evento ma di una serie incontri che verranno concordati di volta in volta con le singole scuole interessate. Maggiori dettagli verranno forniti scrivendo ai docenti indicati tra i contatti.
Descrizione:
L'incontro si propone di affrontare ed approfondire alcuni argomenti della Fisica con particolare attenzione per quelli che sono maggiormente connessi con tematiche di stretta attualità. L'incontro sarà l'occasione per effettuare una presentazione del corso di laurea in Fisica Applicata di recente attivato presso il polo didattico di Vercelli dell'Università del Piemonte Orientale. Durante l'intervento verrà dato risalto ad alcuni argomenti quali la Fisica dell’Energia, la Fisica Medica, la divulgazione in ambito scientifico. Quelle appena menzionate sono tematiche strettamente correlate con i tre indirizzi fino ad ora previsti dal corso di laurea in Fisica Applicata: “Energia per l'Ambiente”, “Fisica della Salute”, “Comunicazione della Fisica”. A partire dall’anno accademico 2025/2026 l’attuale indirizzo “Energia per l’Ambiente” verrà sostituito dall’indirizzo di nuova attivazione “Energia e tecnologia del silicio”. Tale variazione è stata messa in atto in piena linea con le opportunità lavorative che si andranno a sviluppare nei prossimi anni nel territorio del Piemonte Orientale, in seguito all’insediamento di nuove realtà in ambito industriale. Si tratta nello specifico di una grande multinazionale di semiconduttori che aprirà il suo primo stabilimento europeo a Novara e che a pieno regime potrà creare quasi 2000 posti di lavoro. Il percorso "Energia e Tecnologia del Silicio" verrà sviluppato avvalendosi della collaborazione e dell'esperienza del CNR.
Una parte rilevante dell'incontro verrà dedicata ai possibili sbocchi professionali che ciascuno dei tre indirizzi potrà offrire. Verrà infine fornita una panoramica generale dei corsi previsti all'interno dei tre anni di studio dando particolare risalto a quelli in ambito applicato.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Orientamento verso corsi di laurea in ambito fisico-matematico.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezione in presenza.
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 30/04/2026

Accesso libero

Posti disponibili:
100

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
IV
V

Calendario del progetto:
Da concordare con le scuole

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl