Codice: 2025AR_STS298
La Comunicazione Scientifica: Fatti e Misfatti
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Maurizio Sabbatini
Docenti: Maurizio Sabbatini
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
maurizio.sabbatini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (sede di Alessandria - Viale Teresa Michel 11)
Descrizione:
Il seminario si prefigge di illustrare i fondamentali logici-discussivi che sostengono la cultura scientifica sperimentale, e vuole analizzare i momenti in cui all’interno dello stesso panorama scientifico tali presupposti sono stati traditi, per orientare un rafforzamento di alcune teorie o per negarne la validità.
Il seminario si compone di un evento di circa due ore, ripetibile per ciascuna scuola interessata, qualora aspetti collettivi di interesse non siano organizzabili
Il seminario si compone di un evento di circa due ore, ripetibile per ciascuna scuola interessata, qualora aspetti collettivi di interesse non siano organizzabili
Obiettivo del percorso formativo:
Obbiettivo e quello di implementare il percorso di acquisizione della valutazione critica delle informazioni da parte degli studenti, coadiuvando la crescita della capacita culturale orientata ad una corretta analisi e confronto delle fonti informative anche quando queste pretendono di essere supportate da valutazioni scientifiche
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Presentazione discorsiva con presentazione power point
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 15/01/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
40
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2 ore
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
fine gennaio/inizio febbraio
Seguici: