Codice: 2025AR_STS299
NeuroBioPsicologia delle Età Evolutive dell’Uomo
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Maurizio Sabbatini
Docenti: Maurizio Sabbatini
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
maurizio.sabbatini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (sede di Alessandria - Viale Teresa Michel 11)
Descrizione:
Il seminario si prefigge di illustrare le strutture fondamentali presenti all’interno dell’encefalo che sono responsabili nell’orientare la psicologia dominante e garantire la transizione del quadro psicologico in relazione alle principali età dell’uomo, identificate nei termini di età pediatrica, adolescenziale, adulta e anziana.
Il seminario si compone di un evento di circa due ore, ripetibile per ciascuna scuola interessata, qualora aspetti collettivi di interesse non siano organizzabili
Il seminario si compone di un evento di circa due ore, ripetibile per ciascuna scuola interessata, qualora aspetti collettivi di interesse non siano organizzabili
Obiettivo del percorso formativo:
l'obbiettivo equello di proporre un approfondimento sui meccanismi neuroanatomici alla base delle manifestazioni psicologiche, in considerazione che i profili didattici non riescono ad essere sufficientemente esaustivi in merito ad aspetti anatomici che riguardano la morfologia e la funzione delle strutture cerebrali.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
presentazione discorsiva con proiezione Power Point
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 15/01/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
40
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2 ore
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
fine Gennaio/ inizio Febbraio
Seguici: