Codice: 2024AR_STS30
La magia della chimica
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Elisabetta Gabano
Docenti: Elisabetta Gabano
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
angelica.venturini@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Il percorso prevede attività di chimica svolte nei laboratori del DISSTE con l’obiettivo di preparare diversi esperimenti di chimica accattivanti da proporre a studenti delle scuole elementari per avvicinarli alla scienza.
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscere le reazioni alla base degli esperimenti proposti e saper eseguire e spiegare gli esperimenti stessi.
Ci si aspetta che gli studenti alla fine del percorso abbiamo acquisito la basi teoriche e pratiche degli esperimenti di chimica che saranno svolti e che siano in grado di spiegare e ripetere gli esprimenti anche in classe. Inoltre, sarà richiesto agli studenti di compilare un quaderno di laboratorio con le informazioni utili a ripetere gli esperimenti proposti.
Ci si aspetta che gli studenti alla fine del percorso abbiamo acquisito la basi teoriche e pratiche degli esperimenti di chimica che saranno svolti e che siano in grado di spiegare e ripetere gli esprimenti anche in classe. Inoltre, sarà richiesto agli studenti di compilare un quaderno di laboratorio con le informazioni utili a ripetere gli esperimenti proposti.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Conoscenza delle reazioni alla base degli esperimenti proposti, Conoscenza delle basi teoriche e pratiche degli esperimenti di chimica svolti
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Preparazione di semplici esperimenti chimici utili per la divulgazione scientifica
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 06/12/2024
Accesso libero
Posti disponibili:
15
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
16 ore
(4 mattine in settembre 2025, ore 9-13)
(4 mattine in settembre 2025, ore 9-13)
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
01/09/2025-30/09/2025
Seguici: