Codice: 2025AR_STS303

Cybersecurity: rischi e contromisure

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Lavinia Egidi
Docenti: Lavinia Egidi
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: lavinia.egidi@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (sede di Alessandria - Viale Teresa Michel 11)
Descrizione:
Le persone che partecipano all'attività verranno divise in gruppi.
L'attività inizia con una breve introduzione ad alcuni aspetti di Cybersecurity e a misure di difesa.
Successivamente verranno proposti dei processi di attacco informatico e verrà chiesto a ciascun gruppo di indicare quali contromisure adotterebbe, e con quale motivazione. I gruppi inseriranno le loro risposte in un a piattaforma di student engagement, Wooclap. Per fare ciò in ogni gruppo almeno una persona deve avere un cellulare. Tablet o portatili potrebbero essere utili.
Per ogni processo d'attacco, le risposte verranno poi lette pubblicamente dal docente che le commenta dando indicazioni sulla validità delle soluzioni proposte.
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo è un'avvicinamento alle problematiche di Cybersecurity, per diffondere consapevolezza dei rischi e delle contromisure piú comuni. La consapevolezza è molto importante al giorno d'oggi non solamente per persone che si occupano di informatica e che dovranno quindi implementare e configurare sistemi, ma per tutti gli utenti e qualunque sarà la professione scelta.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Piattaforma di student engagement Wooclap
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 31/12/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
25

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
IV
V

Calendario del progetto:
Tra gennaio e marzo 2026, in data da concordare

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl