Codice: 2025AR_STS314
Organismi geneticamente modificati (OGM) nel settore alimentare
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Patrizia Cesaro
Docenti: Patrizia Cesaro
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
patrizia.cesaro@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Dipartimento di Scienze e Innovazione Tecnologica (sede di Alessandria - Viale Teresa Michel 11)
Descrizione:
Un organismo geneticamente modificato, OGM, è un essere vivente (pianta o animale) il cui patrimonio genetico è stato cambiato, eliminando o aggiungendo geni con tecniche che permettono di mescolare geni provenienti da specie diverse.
Le piante OGM maggiormente coltivate e diffuse in alcuni Paesi nel mondo sono la soia, il mais, la colza ed il cotone, per lo più destinate all’alimentazione, alla produzione di biodiesel e alla creazione di tessuti.
In questa lezione verranno descritte le principali piante OGM nel settore alimentare ed i metodi seguiti per la modificazione. Verrà inoltre spiegato il motivo per cui nell’Unione Europea è possibile coltivare e commercializzare OGM, mentre in Italia no.
Le piante OGM maggiormente coltivate e diffuse in alcuni Paesi nel mondo sono la soia, il mais, la colza ed il cotone, per lo più destinate all’alimentazione, alla produzione di biodiesel e alla creazione di tessuti.
In questa lezione verranno descritte le principali piante OGM nel settore alimentare ed i metodi seguiti per la modificazione. Verrà inoltre spiegato il motivo per cui nell’Unione Europea è possibile coltivare e commercializzare OGM, mentre in Italia no.
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenza dei principali OGM nel settore alimentare sia dal punto di vista genetico che funzionale.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezione frontale
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 17/02/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
40
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
3 ore
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
25 febbraio 2026 ore 14:30
Seguici: