Codice: 2025AR_STS344
Osservare, Analizzare, Proteggere: Strategie e Metodi per lo studio della Biodiversità
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Irene PELLEGRINO
Docenti: ALBERTO DORETTO, Irene PELLEGRINO
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
irene.pellegrino@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Il progetto ha l’obiettivo di far conoscere agli studenti l’importanza della biodiversità attraverso un approccio pratico. Dopo una lezione introduttiva in aula sui concetti base della biodiversità e sul suo valore ecologico, gli studenti potranno osservare gli animali in laboratorio.
In laboratorio, gli studenti analizzeranno e identificheranno diversi gruppi di animali utilizzando strumenti scientifici come microscopi, chiavi dicotomiche e schede di classificazione, approfondendo la conoscenza della fauna acquatica e terrestre, anche microscopica.
Il progetto sviluppa competenze scientifiche, capacità di osservazione e analisi, uso di strumenti ecologici, e promuove la consapevolezza ambientale.
L'attività è proposta da dott. Alberto Doretto e Prof.ssa Irene Pellegrino
In laboratorio, gli studenti analizzeranno e identificheranno diversi gruppi di animali utilizzando strumenti scientifici come microscopi, chiavi dicotomiche e schede di classificazione, approfondendo la conoscenza della fauna acquatica e terrestre, anche microscopica.
Il progetto sviluppa competenze scientifiche, capacità di osservazione e analisi, uso di strumenti ecologici, e promuove la consapevolezza ambientale.
L'attività è proposta da dott. Alberto Doretto e Prof.ssa Irene Pellegrino
Obiettivo del percorso formativo:
- Comprendere il concetto scientifico di biodiversità a diversi livelli (genetico, specifico, ecosistemico)
- Acquisire competenze base nell’identificazione di organismi animali e vegetali
- Imparare ad applicare strumenti e metodi della ricerca ecologica e zoologica
- Sviluppare spirito di osservazione e capacità di analisi e consapevolezza sulla sostenibilità ambientale
- Acquisire competenze base nell’identificazione di organismi animali e vegetali
- Imparare ad applicare strumenti e metodi della ricerca ecologica e zoologica
- Sviluppare spirito di osservazione e capacità di analisi e consapevolezza sulla sostenibilità ambientale
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Competenze scientifiche di base in ecologia, zoologia e analisi ambientale, Capacità di osservazione, catalogazione e classificazione, Utilizzo di strumenti scientifici, Lavoro di gruppo, comunicazione scientifica e problem solving
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Laboratorio
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 15/12/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
30
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
10 ore
(2 ore lezione teorica sulla biodiversità 8 ore laboratorio su una o due giornate.)
(2 ore lezione teorica sulla biodiversità 8 ore laboratorio su una o due giornate.)
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
07/01/2026 - 28/02/2026
Seguici: