Codice: 2025AR_STS351
Il Colore del Cambiamento: Seminari di Chimica verde e Sostenibilità
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Daniela Imperio
Docenti: Maurizio Aceto, FLAVIA ARTIZZU, Enrico BOCCALERI, Eleonora Conterosito, Elisabetta Gabano, Giorgio GATTI, Enrica Gianotti, Valentina Gianotti, Daniela Imperio
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
daniela.imperio@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Il progetto prevede la partecipazione a un seminario interattivo, dove docenti esperti esploreranno uno dei temi cruciali della Chimica Verde, spaziando tra l'uso di materie prime rinnovabili, l'ottimizzazione dell'efficienza energetica e lo sviluppo di nuove metodologie sostenibili, fino alle applicazioni nella vita quotidiana. Gli incontri combineranno lezioni teoriche con casi di studio reali, dimostrando come la chimica possa essere una forza trainante per la sostenibilità. Il tema del seminario può variare ed essere concordato. Nel contesto del progetto verrà presentato il corso di laurea triennale in Chimica Verde e sarà possibile visitare la sede e i laboratori.
Obiettivo del percorso formativo:
Il seminario mira a educare gli studenti sul ruolo cruciale della chimica nel risolvere le sfide ambientali. L'obiettivo è mostrare il potenziale che la chimica ha come strumento per la sostenibilità.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Seminario
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 28/05/2026
Accesso libero
Posti disponibili:
20
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
2 ore
(Concordabile)
(Concordabile)
Classi ammesse:
IV
V
V
Calendario del progetto:
dal 03/11/2025 al 29/05/2026
Seguici: