Codice: 2025AR_EG363

Framing, metafore: lingue e comunicazione

Economico-giuridica
Tutor universitario: Marco Novarese
Docenti: Marco Novarese
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: marco.novarese@uniupo.it
Sede di svolgimento:
palazzo borsalino
Descrizione:
Gli studenti saranno coinvolti nella progettazione e realizzazione di una lezione sul tema della comunicazione, con particolare attenzione all'effetto di framing diversi e all'uso delle metafore, in lingue diverse.
Obiettivo del percorso formativo:
Far comprendere l'importanza del frame nella comunicazione e delle metafore. Far comprendere come si organizzano esperimenti in ambito economico.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
framing, percezione, decisione, comunicazione
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collaborativa sia in maniera autonoma; Capacità di creare fiducia e provare empatia; Capacità di concentrarsi, di riflettere criticamente e di prendere decisioni
Competenze in materia di cittadinanza: Capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per un interesse comune o Pubblico; Capacità di pensiero critico e abilità integrate nella soluzione dei problemi
Competenza imprenditoriale: Capacità di pensiero strategico e risoluzione dei problemi; Capacità di lavorare sia in modalità collaborativa in gruppo sia in maniera autonoma
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di esprimere esperienze ed emozioni con empatia; Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente; Curiosità nei confronti del mondo, apertura per immaginare nuove possibilità
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezione collaborativa; lavoro di gruppo
Strumenti di valutazione del progetto:
schede di osservazione
Scuole coinvolte:
Economico-giuridica: Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 13/10/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
30

Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
10 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
III

Calendario del progetto:
22/10; 31/10

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl