Codice: 2025AR_STS392

Partecipazione a giornata UPOJunior

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Enrico BOCCALERI
Docenti: Enrico BOCCALERI
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: enrico.boccaleri@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento per lo Sviluppo Sostenibile e la Transizione Ecologica
Descrizione:
Le iniziative sono le seguenti:

Attività per le scuole medie


1. CEMEscape - esci solo se sai fare il cemento

A cura di Enrico Boccaleri

con la collaborazione di Luana Bergantin, Daniela Gastaldi, Valentino Merlo, Sara Irico, Nisrine El Fami



Ambito: Area Sostenibilità

Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30

Classi consigliate: I, II, III



Descrizione:

Una "Escape room" per imparare con cosa è costruita buona parte del Mondo. Una serie di enigmi, piccoli esperimenti e giochi d'intuizione per conoscere e capire com'è fatto e come si fa il materiale che supporta lo sviluppo e il progresso dell'Uomo



2. Vinci la sfida della sostenibilità!

A cura di Enrico Boccaleri

con la collaborazione di Luana Bergantin, Irene Villarboito, Giulia Truono, Giulia Albini, Eloisa Marsengo, Ilaria Sebastianelli



Ambito: Area Sostenibilità

Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30

Classi consigliate: I, II, III



Descrizione:

Usate tutte le vostre conoscenze per far vincere la vostra squadra! Dovete imparare a essere più sostenibili nella vita di tutti i giorni, a rispettare l'ambiente e a ridurre gli sprechi.

Con questo percorso di gioco, imparerete a lavorare in squadra per vincere la sfida contro gli altri, ma soprattutto per preservare il nostro Pianeta!



Attività per la scuola elementare

1. Il cemento costruisce un mondo - racconto disegnato di un viaggio fantastico

A cura di Enrico Boccaleri

con la collaborazione di Luana Bergantin, Daniela Gastaldi, Valentino Merlo, Gabriella Dell'Anno, Valentina Bo, Mirko Ippolito (centro BUILT - Buzzi)



Ambito: Area Sostenibilità

Orari disponibili: 9.30, 10.30, 11.30

Classi consigliate: Tutte le classi



Descrizione:

La storia di un viaggio sull'Isola di Portland con simpatici disegni e un racconto dove non c'è niente di vero ma anche niente di sbagliato, alla scoperta del materiale prodotto da oltre un secolo dall’uomo. In collaborazione con centro di ricerca BUILT di Buzzi S.p.A. e Museo Francesco Borgogna
Obiettivo del percorso formativo:
Apprendimento delle nozioni base di chimica
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Competenze di conoscenze della Chimica
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Attività laboratoriali
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 24/10/2025

Accesso libero

Posti disponibili:
6

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
5 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
III
IV
V

Calendario del progetto:
28/10/2025 ore 08.00-13.00

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl