Codice: 2025AR_STS405
Polimeri, biopolimeri e sostenibilità ambientale
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Katia Sparnacci
Docenti: Katia Sparnacci
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
katia.sparnacci@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Istituto Tecnico Industriale Statale
Descrizione:
Questo progetto, attraverso lezioni frontali ed attività di laboratorio, mira ad avvicinare le studentesse e gli studenti ai concetti fondamentali di chimica dei polimeri e di sostenibiltà ambientale.
Nelle lezioni frontali saranno fornite le conoscenze teoriche base sulla chimica di polimeri e biopolimeri, assieme ad esempi reali di applicazioni dei materiali stessi. Le esperienze di laboratorio saranno condotte con una metodica "research like" in cui le studentesse e gli studenti dovranno lavorare in gruppo, condurre esperienze ed analizzare e discutere i risultati ottenuti. Infine le studentesse e gli studenti saranno invitati a presentare il lavoro svolto sotto forma di presentazione power-point o piccolo video.
Nelle lezioni frontali saranno fornite le conoscenze teoriche base sulla chimica di polimeri e biopolimeri, assieme ad esempi reali di applicazioni dei materiali stessi. Le esperienze di laboratorio saranno condotte con una metodica "research like" in cui le studentesse e gli studenti dovranno lavorare in gruppo, condurre esperienze ed analizzare e discutere i risultati ottenuti. Infine le studentesse e gli studenti saranno invitati a presentare il lavoro svolto sotto forma di presentazione power-point o piccolo video.
Obiettivo del percorso formativo:
Obiettivo di questo progetto è quello di avvicinare le studentesse e gli studenti ai concetti fondamentali di chimica dei polimeri e di sostenibiltà ambientale.
Saranno fornite le conoscenze teoriche base sulla chimica di polimeri e biopolimeri, e saranno illustrati alcuni esempi reali di applicazioni di questi materiali. Nelle esperienze di laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno lavorare in gruppo, condurre esperienze ed analizzare e discutere i risultati ottenuti.
Saranno fornite le conoscenze teoriche base sulla chimica di polimeri e biopolimeri, e saranno illustrati alcuni esempi reali di applicazioni di questi materiali. Nelle esperienze di laboratorio le studentesse e gli studenti dovranno lavorare in gruppo, condurre esperienze ed analizzare e discutere i risultati ottenuti.
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Lezioni teoriche frontali ed esperienze di laboratorio.
Strumenti di valutazione del progetto:
power point, attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 05/11/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
20
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
20 ore ore
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
5-7-14-28/11/2025
Seguici: