Codice: 2024AR_STS42
Il microbiota intestinale: applicazione di tecniche molecolari
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Elisa BONA
Docenti: Elisa BONA
Sede di svolgimento:
Vercelli
Descrizione:
L'esperienza sarà organizzata in due mattinate: nella prima verrà introdotta la composizione del microbiota intestinale in condizioni fisiologiche e patologiche e come possa essere modulato con interventi dietetici. Inoltre, verrà svolta l'estrazione del DNA genomico da campioni fecali. Nella seconda giornata verranno preparate le libraries del rDNA 16S per effettuare sequenziamento NGS. Verranno infine dati cenni di elaborazione delle sequenze e analisi statistica dei dati.
Obiettivo del percorso formativo:
Fornire informazioni circa il microbiota intestinale e la sua importanza in condizioni di salute e malattia. Fornire informazioni di base circa le tecniche analitiche per studiarlo.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Fornire informazioni circa il microbiota intestinale.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Materiale laboratorio, PCR.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT); Sviluppo Sostenibile e Transizione Ecologica (DISSTE)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 27/12/2024
Accesso libero
Posti disponibili:
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
ore
Classi ammesse:
V
Calendario del progetto:
11, 12 febbraio 2025
Seguici: