Codice: 2024AR_STS49

L'impatto di nuove teorie scientifiche sulla comunità della loro epoca

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: ALBERTO FERRERO
Docenti: ALBERTO FERRERO
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: beatrice.dagnino@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Alessandria
Descrizione:
Alcuni importanti passi avanti della scienza sono stati compiuti grazie al contributo di studiosi che non di rado trovarono notevoli difficoltà nel riuscire a far sì che le loro idee, spesso rivoluzionare, trovassero il giusto riconoscimento presso le autorità e la comunità scientifica della loro epoca. Agli albori della scienza moderna, idee e teorie troppo in contrasto con quelle correnti rischiavano di essere considerate addirittura "eretiche".
In epoche successive, anche quando il metodo scientifico si era ormai affermato, non è comunque raro trovare casi di teorie che furono inizialmente respinte dalla comunità scientifica per poi essere universalmente accettate pochi anni dopo.
In questo intervento si proverà a meglio descrivere quanto sopra riportato selezionando a titolo di esempio le vicende di alcuni noti scienziati.
Obiettivo del percorso formativo:
Fornire qualche idea generale sulle problematiche del metodo scientifico.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Fornire una panoramica sulle problematiche del metodo scientifico
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Presentazione seminario con eventuale discussione conclusiva.
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 28/03/2025

Accesso libero

Posti disponibili:

Modalità di erogazione:
online
Durata progetto:
ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
III
IV
V

Calendario del progetto:
29 aprile 2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl