Codice: 2024AR_STS50
I colori della Tavola Periodica: uno sguardo alla chimica dei metalli di transizione
Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: Fabio Carniato
Docenti: Fabio Carniato
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
beatrice.dagnino@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Alessandria
Descrizione:
L'attività "I colori della tavola periodica" è un'iniziativa rivolta alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori delle classi 3°4° e 5° e consiste in un seminario introduttivo durante il quale vengono illustrati i concetti base relativi alle proprietà dei complessi metallici e di un'attività laboratoriale in cui gli studenti sintetizzano complessi a base di Ni2+ e Cu2+ dal colore modulabile in funzione delle condizioni sintetiche.
Obiettivo del percorso formativo:
L'obiettivo principale è quello di avvicinare gli studenti delle scuole superiori alle discipline chimiche attraverso esperimenti semplici e stimolanti.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Avvicinare gli studenti delle scuole superiori alle discipline chimiche.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Vetreria di laboratorio e Spettroscopia UV-Visibile.
Strumenti di valutazione del progetto:
attività di laboratorio
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 04/04/2025
Accesso libero
Posti disponibili:
Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
ore
Classi ammesse:
III
IV
V
IV
V
Calendario del progetto:
21-5-2025 ore 15.00-17.00 (Seminario), 23-5-2025 ore 14.30-17.30 (Laboratorio)
Seguici: