Codice: 2024AR_STS52

Programmazione con SNAP! e Arduino

Scienza, tecnologia e sostenibilità
Tutor universitario: GIORGIO LEONARDI
Docenti: Paola GIANNINI, GIORGIO LEONARDI
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: beatrice.dagnino@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Alessandria
Descrizione:
L’attività ha lo scopo di insegnare i principi di programmazione di base attraverso l’implementazione di mini-progetti in linguaggio Snap!, attraverso i quali è possibile utilizzare sensori e attuatori (per rilevamento, ad esempio, di luminosità, temperatura, inclinazione e altri) collegati ad Arduino. I progetti da realizzare vanno da semplici giochi di luce con LED colorati, fino a monitoraggi ambientali o simulazioni di leggi fisiche. Il progetto finale consiste in un videogame da comandare con un joypad USB realizzato con Arduino. L’attività con i ragazzi si svolge in incontri della durata di 3 ore l’uno, da effettuarsi una volta al mese dal mese di Ottobre fino al mese di Marzo dello stesso anno scolastico, per un totale di 6 incontri e 18 ore di lavoro complessive. Il progetto è pensato per le classi quarte e prevede una partecipazione di un massimo di 22 studenti circa.
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisire i principi base della programmazione dei computer utilizzando un linguaggio grafico semplice da imparare ma allo stesso tempo potente e completo.
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
Acquisire i principi base della programmazione dei computer.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Attività laboratoriali guidate dai docenti. Uso di dispositivi Arduino e ambiente di sviluppo Snap! per Arduino, installato sulle macchine del nostro laboratorio informatico.
Strumenti di valutazione del progetto:
questionario di valutazione
Scuole coinvolte:
Scienza, tecnologia e sostenibilità: Scienze e Innovazione Tecnologica (DISIT)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 08/11/2024

Accesso libero

Posti disponibili:
22

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
18 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
IV

Calendario del progetto:
27/11/2024, 18/12/2024 - 29/01, 26/02, 26/03 2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl