Codice: 2024AR_US81

Convegno internazionale "Decostruire l’immaginario razziale in Italia"

PCTO trasversale con capofila Umanistico-sociale
Tutor universitario: Cecilia Gibellini
Docenti: Cecilia Gibellini
Sede di svolgimento:
Vercelli, Dipartimento di Studi Umanistici, Aula Magna Cripta S. Andrea
Descrizione:
Il Convegno internazionale "Decostruire l’immaginario razziale in Italia", organizzato all’interno del Progetto di ricerca ‘IRIDE: Italian Racial Imaginary Deconstructed: Afro-Italianness from the colony to the present’, promosso dal "Bando Ricerca UPO 2022", tocca temi di grande interesse per il mondo della scuola, per gli studenti e per gli insegnanti, tra cui la pedagogia antirazzista e i conflitti, le politiche e le critiche correlate al razzismo, specialmente nel dopoguerra, l’identità afro-italiana, le migrazioni (per maggiori dettagli è possibile visionare la locandina del Convegno)
Maggiori informazioni:
Obiettivo del percorso formativo:
Obiettivo del Convegno è approfondire la riflessione sui temi e gli eventi storici correlati all'immaginario razziale, dall'Italia del dopoguerra fino agli anni più recenti.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessuno
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Convegno suddiviso in sessioni, con interventi da parte di docenti dell'Università del Piemonte Orientale e di tutto il mondo; conversazioni con scrittori e registi, attività laboratoriali
Strumenti di valutazione del progetto:
power point
Scuole coinvolte:
Capofila Umanistico-sociale: Studi Umanistici (DISUM)
Economico-giuridica: Giurisprudenza e Scienze Politiche, Economiche e Sociali (DIGSPES)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.

Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Allegati:

Prenota:
Fine manifestazione interesse il 15/11/2024

Accesso libero

Posti disponibili:

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata progetto:
ore
(Per maggiori dettagli sugli orari è possibile visionare la locandina del Convegno)
Rivolto a:
Classi ammesse:
I
II
III
IV
V

Calendario del progetto:
21 e 22 Novmebre 2024, ore 09.00-18.00 circa
Per maggiori informazioni sul progetto contattare:

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl