Codice: 2024AR_MED89
AnimaTOP!
Medicina e lauree della salute
Tutor universitario: Antonio Scalogna
Docenti: Alberto DAL MOLIN
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
pot.pls.polonovara@uniupo.it
Sede di svolgimento:
mista
Descrizione:
Si propone di realizzare un cartone/fumetto animato della durata di 5/7 minuti che permetterà la diffusione e la conoscenza delle diverse professioni sanitarie.
Saranno previste lezioni frontali e incorri preparatori, accanto ad incontri sullo stato avanzamento lavori.
Fase 1)
Studio tecnico dei software e degli strumenti;
Il committente e il quadro della consegna progetto;
Modulo sul doppiaggio;
Fase 2) operativa:
gennaio 2025: lo sviluppo grafico;
febbraio 2025: l'animazione;
marzo 2025: il doppiaggio;
Fase 3) la consegna
maggio 2025
Saranno previste lezioni frontali e incorri preparatori, accanto ad incontri sullo stato avanzamento lavori.
Fase 1)
Studio tecnico dei software e degli strumenti;
Il committente e il quadro della consegna progetto;
Modulo sul doppiaggio;
Fase 2) operativa:
gennaio 2025: lo sviluppo grafico;
febbraio 2025: l'animazione;
marzo 2025: il doppiaggio;
Fase 3) la consegna
maggio 2025
Obiettivo del percorso formativo:
Acquisizione di abilità su:
tecniche grafiche;
suite software professionale per post produzione;
lavoro in team e divisone del lavoro;
appropriatezza clinica ed adeguatezza del lavoro alla committenza;
pensiero critico e creativo;
capacità di storytelling
Il prodotto sarà pubblicato sul sito dedicato al POT/TOP e sarà reso noto durante le giornate di orientamento
tecniche grafiche;
suite software professionale per post produzione;
lavoro in team e divisone del lavoro;
appropriatezza clinica ed adeguatezza del lavoro alla committenza;
pensiero critico e creativo;
capacità di storytelling
Il prodotto sarà pubblicato sul sito dedicato al POT/TOP e sarà reso noto durante le giornate di orientamento
Competenze tecniche e disciplinari attese al termine del percorso:
grafica di base , software specifici, animazione, doppiaggio
Competenze trasversali attese al termine del percorso:
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare: Capacità di gestire efficacemente il tempo e le informazioni; Capacità di lavorare con gli altri in maniera costruttiva; Capacità di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di essere proattivi e lungimiranti; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Competenza imprenditoriale: Capacità di assumere l’iniziativa; Capacità di mantenere il ritmo dell’attività; Capacità di essere proattivi e lungimiranti; Capacità di accettare la responsabilità
Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali: Capacità di impegnarsi in processi creativi sia individualmente che collettivamente
Prerequisiti richiesti dal percorso:
grafica di base
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
software specifici
Strumenti di valutazione del progetto:
altro
Scuole coinvolte:
Medicina e lauree della salute: Medicina traslazionale (DIMET)
Valutazione dei rischi per il progetto:
L'attività NON COMPORTA ESPOSIZIONI A RISCHI SPECIFICI
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Il Tutor responsabile dell’attività, nel sottoscrivere la presente dichiarazione, si impegna personalmente, prima dell’inizio del progetto, ad informare gli interessati riguardo ad eventuali pericoli o rischi cui si è esposti durante l’attività e riguardo le modalità di intervento in caso di primo soccorso, lotta antincendio ed evacuazione.
Il Tutor responsabile dell’attività si impegna altresì ad adottare le misure di tutela necessarie, ivi compreso i dispositivi di protezione individuale, e a vigilare sul lavoro svolto dagli interessati, informando il Responsabile di Struttura per quanto di competenza.
Prenota:
Fine manifestazione interesse il 23/11/2024
Accesso libero
Posti disponibili:
40
Modalità di erogazione:
blended
Durata progetto:
30 ore
(circa 10 ore saranno quelle in presenza cn il tutor il resto saranno attività di consegna e stato avanzamento lavori )
(circa 10 ore saranno quelle in presenza cn il tutor il resto saranno attività di consegna e stato avanzamento lavori )
Classi ammesse:
V
Calendario del progetto:
da novembre 24 a maggio 25
Seguici: