Codice: 2024AR_US314

Una proposta per salvare l'ambiente: il voto ai minorenni

Area Umanistico-sociale: DISUM
Tutor universitario: Enrico Biale
Docenti: Enrico Biale
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare: enrico.biale@uniupo.it
Sede di svolgimento:

Alessandria, Novara, Vercelli

Presso la scuola

Descrizione:
Visto che le democrazie non sembrano capaci di contrastare il cambiamento climatico dovremmo delegare il potere politico a chi è più competente? Le/I giovani non sono abbastanza mature/i per prendere decisioni politiche? L'incontro vuole rispondere a queste due domande difendendo l'idea che il modo migliore per contrastare in modo democratico il cambiamento climatico sia includere le persone, in particolare quelle più giovani, che a questo sono sottoposte. Per fare questo si sosterrà che sia necessario garantire il diritto di voto a chi è minorenne. Se questa la soluzione quale età rappresenta il giusto limite? Diverse proposte verranno discusse con le studentesse e gli studenti.
Obiettivo del percorso formativo:
Conoscenza della letteratura sul cambiamento climatico e le innovazioni democratiche; analisi critica di un problema politico; educazione alla partecipazione politica
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Argomentazione e analisi critica
Strumenti di valutazione:
altro

Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 20/04/2025

Per manifestare interesse per un'attività è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?

Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.

Leggi la guida

Modalità di erogazione:
in presenza
Durata dell'attività:
2 ore
Rivolto a:



Classi ammesse:
Scuola secondaria di secondo grado:
I, II, III, IV, V

Calendario dell'attività:
dal 01/03/2025 al 30/04/2025

Seguici:

Radio 6023
Realizzato da Logo edustar Srl