Codice: 2024AR_US347
Leggere Ovidio nel Rinascimento: edizioni, traduzioni, riscritture
Area Umanistica e sociale: DISUM
Tutor universitario: Maurizio Busca
Docenti: Maurizio Busca
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
maurizio.busca@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Presso i locali della scuola/istituto
Descrizione:
lezione dedicata alla ricezione di Ovidio (in particolare Metamorfosi ed Eroidi) nel Rinascimento, con un approfondimento sulle pratiche di edizione, traduzione e riscrittura dei testi.
Obiettivo del percorso formativo:
fornire agli studenti informazioni relative alla circolazione dei testi ovidiani nell'Europa della prima età moderna (in particolare in Francia e in Italia), mostrando come le dinamiche della ricezione di un'opera antica siano sempre profondamente legate al contesto culturale e letterario di riferimento.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 02/06/2025
Per manifestare interesse per un'attività è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?
Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.
Leggi la guidaModalità di erogazione:
in presenza
Durata dell'attività:
2 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Scuola secondaria di secondo grado:
III, IV, V
III, IV, V
Calendario dell'attività:
da concordare con il docente
Seguici: