Codice: 2025AR_US410
Che cosa c'è nel dizionario italiano?
Area Umanistica e sociale: DISUM
Tutor universitario: Ludovica Maconi
Docenti: Ludovica Maconi
Per maggiori informazioni sul questa attività contattare:
ludovica.maconi@uniupo.it
Sede di svolgimento:
Alessandria, Novara, Vercelli
Descrizione:
nei dizionari non troviamo solo indicazioni normative sul corretto uso dell'italiano, ma anche informazioni storiche su regole cambiate nel corso del tempo, usi regionali, usi burocratici arcaici ormai da evitare, parole scomparse e parole straniere nuove che contendono il posto a parole italiane. Lezione in classe (durata da concordare con i docenti della scuola ospitante)
Obiettivo del percorso formativo:
promuovere la consultazione di dizionari per ricavare informazioni sulla storia della nostra lingua e per vedere come alcune regole possono cambiare nel corso del tempo.
Prerequisiti richiesti dal percorso:
Nessun prerequisito richiesto dal percorso
Metodi e strumenti di lavoro utilizzati:
Seminario
Strumenti di valutazione:
altro
Manifesta interesse:
Fine manifestazione interesse il 31/05/2026
Per manifestare interesse per un'attività è necessario registrarsi
Non sai come registrarti?
Se hai bisogno di aiuto, clicca sul pulsante ed apri la guida alla procedura di registrazione come referente scolastico.
Leggi la guidaModalità di erogazione:
in presenza
Durata dell'attività:
2 ore
Rivolto a:
Classi ammesse:
Scuola secondaria di secondo grado:
I, II, III, IV, V
I, II, III, IV, V
Calendario dell'attività:
data da concordare con la docente
Seguici: